Chiunque abbia smarrito un animale domestico, sia cane o gatto, sa quanto sia angosciante e spesso deprimente lo stato emotivo che si viene a creare. Malgrado ciò, è importante reagire subito e mettere in atto una serie di procedure che ci aiuteranno a ritrovare il nostro beniamino. L’importante è ovviamente la tempestività. Prima ci metteremo alla ricerca metodica del nostro animale e più probabilità avremo di ritrovarlo.
Se volessi offriamo un servizio di affiancamento nelle ricerche degli animali smarriti che tiene conto dalla nostra esperienza pluriennale in queste spiacevoli situazioni. Contattaci al: 335/8166458 e ti faremo un preventivo personalizzato. Nel frattempo, leggi quanto segue:
Cinque punti da tenere in considerazione se perdi il tuo animale domestico:
1. Cani e gatti si perdono per motivi diversi
I temperamenti di entrambi gli animali sono diversi e anche i motivi per cui escono di casa lo sono. Alcuni cani scappano a causa di un costante desiderio interiore di andare in esplorazione. Altri non cercano sempre di uscire di casa, ma la curiosità vince quando la porta o il cancello viene lasciato aperto. E in altri cani, il panico innesca il loro istinto di fuga, sia che sia causato da un petardo, da un incidente o da un evento traumatico. I gatti, d’altra parte, sono generalmente molto territoriali e non lasciano la loro casa da soli a lungo. Se un gatto che di solito esce di casa non torna in breve tempo, è più probabile che si nasconda in qualche angolo del vicinato, solitamente per paura.
2. Pensa a tutte le possibilità
Ci sono molti fattori da tener conto nella ricerca di un animale domestico smarrito. Se il tuo animale domestico è molto amichevole e ama il contatto umano, un vicino potrebbe averlo preso e tenerlo con sé. Una giornata con bel tempo può far percorrere all’animale più distanze che se, ad esempio, pioveva o faceva molto freddo. Un animale andrà più lontano in un terreno rurale o aperto che in una zona residenziale. Inoltre, soprattutto nel caso dei cani meticci e gatti europei, questi hanno meno probabilità di essere raccolti per strada. Gli animali di razza è molto probabile che vengano portati a casa da chi dovesse trovarli in difficoltà e spesso non vengono nemmeno restituiti quando non hanno il microchip.
3. Devi agire velocemente
Alcuni proprietari decidono di sedersi e aspettare che il loro animale ritorni da soli. Sebbene tali casi si siano verificati, non sono la norma. Le prime ore sono fondamentali per trovare il tuo animale, poiché avrà percorso meno distanze e se è ferito avrai maggiori possibilità di aiutarlo a guarire.
4. Devi essere costante nella ricerca
La tua ricerca deve essere costante ed esaurire tutte le possibilità. Chiedi ai tuoi vicini, alle attività commerciali nelle vicinanze e ai rifugi per animali domestici. Consulta anche i veterinari nella tua zona, poiché qualcuno potrebbe aver trovato il tuo cane o gatto e averlo lasciato in una clinica. Chiedi anche sui social network, specialmente nei gruppi locali di proprietari di animali o animali smarriti nella tua zona. Anche affiggere locandine in luoghi affollati può aiutare. I poster dovranno presentare ben in evidenza le seguenti info: nome dell’animale, razza, età, colore, numero di microchip, nome del proprietario e numero di cellulare, fotografia recente dell’animale, preferibilmente a colori, e vanno affissi nell’area in cui hai perso il tuo animale domestico. Non focalizzare la tua ricerca in un raggio molto piccolo ma considera un’area che copra non meno di 5 Km.
E, naturalmente, esci e cerca attivamente il tuo animale domestico smarrito. Come si suol dire: chi cerca, trova.
5. Prendi precauzioni il prima possibile
Se sarai stato fortunato e avrai ritrovato il tuo beniamino, qualora non lo avessi già fatto, mettigli un collare e una medaglietta con inciso il nome e uno o più recapiti telefonici. Se fosse un cane, portalo dal veterinario e fagli mettere il microchip – con relativa iscrizione all’anagrafe canina – entrambi aspetti fondamentali affinché chiunque dovesse trovarlo possa contattarti e farlo tornare a casa tua il prima possibile. È altresì importante sterilizzare il tuo animale domestico e vaccinarlo regolarmente. In questo modo eviterai che durante il periodo di smarrimento possa accoppiarsi e quindi aumentare il randagismo con la nascita di altri cuccioli o ammalarsi a causa di eventuali mancati richiami dei vaccini. Ricorda: la migliore cura è la prevenzione.